16.7 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Agosto 29, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Premi e riconoscimenti

Premio internazionale: al prof. De Santis il Mitohisa Kanda Award 2025

L’IEEE-EMCS (Institute of Electrical and Electronics Engineers – Electromagnetic Compatibility Society) – la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica impegnata nello studio della compatibilità elettromagnetica ed esposizione umana ai...

Premio “Memorie migrate 2025” alle docenti imonetta Ciranna e Patrizia Montuori (DICEAA)

Il 30 luglio 2025 le professoresse Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori, docenti di Storia...

Premio di pubblicazione intitolato a Tommaso Fasciani

L’Associazione Donatella Tellini ETS, facendo seguito alle numerose donazioni ricevute in memoria di Tommaso...

Premio internazionale: il prof. Maccarrone vince l’ICRS Lifetime Achievement Award 2024

L’ICRS (International Cannabinoid Research Society) - la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica...

Chimica: a gruppi di ricerca UnivAQ il “Best paper award 2023” della rivista SynOpen

La volontà di sintetizzare molecole ad alto valore aggiunto, ovvero precursori g-amino acidi (che sono dei farmaci), in modo semplice, sicuro, e poco costoso,...

Premio Psichiatria Sociale a Silvia Mammarella

In occasione della Riunione Scientifica della Società Italiana di Psichiatria Sociale (SIPS) sul tema “I determinanti psicosociali della salute mentale”, tenutosi a Lecce dal...

Chimica: la dottoranda UnivAQ Debora Iapadre si aggiudica il Best poster award al C3-DAY a Bologna

Lo scorso 4 giugno, a dipartimento di Chimica "Giovanni Ciamician" dell’Università degli Studi di Bologna, si è svolta la terza edizione del C3-Day, seminario...

Ricercatori DICEAA in supporto dell’Ucraina con il progetto U_CAN – Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities

Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell'Università dell'Aquila ha partecipato, con il progetto U_CAN - Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities...

Psicologia – Premio SIPI a Simone Migliore

In occasione del 17° convegno nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI), che si è tenuto nel Campus dell’Università di Chieti-Pescara nei giorni...

Docente UnivAQ tra le donne più influenti al mondo nel settore dell’Automatica

La prof. Maria Domenica Di Benedetto è stata inserita tra le 17 donne che hanno maggiormente influenzato la comunità internazionale nel settore dell’Automatica dal...

Felisia Angela Chiarello (DISIM) nominata membro della Young Academy della European Mathematical Society

Felisia Angela Chiarello, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM), è stata selezionata come componente della Young Academy della European...

Premio Avus – XI Edizione

La vincitrice della XI edizione del Premio AVUS è Chiara Franchi, laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pisa, con la tesi...

Adriano Fratini vince il premio Cardaropoli della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia

Nell’ambito del 23° congresso nazionale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), che si è svolto a Rimini dal 21 al 23 marzo...

Due docenti UnivAQ ai vertici dell’Osservatorio Pierre Auger

La prof.ssa Denise Boncioli e il prof. Francesco Salamida sono stati nominati rispettivamente Science Coordinator e Detector Coordinator dell'Osservatorio Pierre Auger; sono ruoli apicali...

40 docenti UnivAQ nella World’s Top 2% Scientists, 14 sono del DIIIE

Il 4 ottobre 2023 è stata pubblicata dalla Stanford University la prestigiosa classifica mondiale delle scienziate e degli scienziati più “influenti” al mondo, studiose...

Il professor Francesco Parasiliti Collazzo riceve il premio “Italian Knowledge Leaders”

Francesco Parasiliti Collazzo, professore ordinario di Macchine Elettriche del dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha...

Prestigioso premio nazionale INdAM-UMI-SIMAI 2023 al matematico Stefano Di Giovacchino

Stefano Di Giovacchino è vincitore di uno dei sei premi nazionali istituiti da INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi”), UMI (Unione Matematica...

UnivAQ si conferma ai vertici del ranking internazionale GreenMetric sulla sostenibilità

Per la sesta volta consecutiva l’Università degli Studi dell’Aquila si posiziona ai vertici della classifica globale nel ranking GreenMetric, ponendosi al 29° posto nel mondo...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunitàPremi e riconoscimenti