18.5 C
Comune di L'Aquila
mercoledì, Luglio 2, 2025

Premi e riconoscimenti

Sicurezza sul lavoro nei cantieri, UnivAQ ottiene primo posto a concorso nazionale Inail-CNI

L’Università degli Studi dell’Aquila ha vinto il primo premio nella seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o...

Borsa di Ricerca della Fondazione Veronesi a Jacopo Di Gregorio, ricercatore DISCAB

Jacopo Di Gregorio, borsista di ricerca del DISCAB - Dipartimento di Scienze cliniche applicate...

ESOC 2025: premiata la giovane ricerca dell’Ateneo aquilano sulle terapie post-ictus

Venerdì 23 maggio 2025 si è conclusa a Helsinki l’11ª edizione della European Stroke...

La prestigiosa rivista «The Lancet Neurology» dedica un profilo alla Prof.ssa Simona Sacco dell’Università degli Studi dell’Aquila

La prestigiosa rivista internazionale «The Lancet Neurology» ha dedicato una pagina a Simona Sacco,...

Materiali critici, UnivAQ partner di uno dei 47 progetti stategici selezionati dall’Unione Europea

Un procedimento brevettato dall’Università dell’Aquila nell’ambito del recupero delle terre rare è alla base...

Premio Avus – XI Edizione

La vincitrice della XI edizione del Premio AVUS è Chiara Franchi, laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pisa, con la tesi...

Adriano Fratini vince il premio Cardaropoli della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia

Nell’ambito del 23° congresso nazionale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), che si è svolto a Rimini dal 21 al 23 marzo...

Due docenti UnivAQ ai vertici dell’Osservatorio Pierre Auger

La prof.ssa Denise Boncioli e il prof. Francesco Salamida sono stati nominati rispettivamente Science Coordinator e Detector Coordinator dell'Osservatorio Pierre Auger; sono ruoli apicali...

40 docenti UnivAQ nella World’s Top 2% Scientists, 14 sono del DIIIE

Il 4 ottobre 2023 è stata pubblicata dalla Stanford University la prestigiosa classifica mondiale delle scienziate e degli scienziati più “influenti” al mondo, studiose...

Il professor Francesco Parasiliti Collazzo riceve il premio “Italian Knowledge Leaders”

Francesco Parasiliti Collazzo, professore ordinario di Macchine Elettriche del dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha...

Prestigioso premio nazionale INdAM-UMI-SIMAI 2023 al matematico Stefano Di Giovacchino

Stefano Di Giovacchino è vincitore di uno dei sei premi nazionali istituiti da INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi”), UMI (Unione Matematica...

UnivAQ si conferma ai vertici del ranking internazionale GreenMetric sulla sostenibilità

Per la sesta volta consecutiva l’Università degli Studi dell’Aquila si posiziona ai vertici della classifica globale nel ranking GreenMetric, ponendosi al 29° posto nel mondo...

Progetto di rigenerazione urbana UnivAQ premiato dalla Triennale di Milano

More with less, il progetto di rigenerazione urbana per piazza Santa Maria Paganica sviluppato nel 2021 dalla cattedra di Laboratorio di architettura e composizione...

Conferenza internazionale Models 2023, UnivAQ protagonista. Intervista al prof. Pierantonio

Models è la più importante conferenza internazionale dedicata alla modellazione del software. La 26esima edizione, in programma dal 1 al 6 ottobre 2023 in Svezia,...

Il prof. Maccarrone eletto nell’Executive committee della FEBS e fellow della Royal society of chemistry

Il Consiglio della Federation of european biochemical societies (FEBS), nella sua composizione plenaria di 45 membri che include i 39 rappresentanti dei Paesi aderenti,...

A due giovani studiose del “Retina Lab” del Discab i premi della Società Italiana di Fisiologia

Due importanti riconoscimenti si aggiungono al medagliere del DISCAB, il Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell’Università degli Studi dell’Aquila. La SIF -...

Realtà virtuale e aumentata come supporto terapeutico per persone con condizioni di autismo, premiato progetto UnivAQ

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), lo scorso 2 agosto, ha comunicato gli esiti della valutazione tecnica e la graduatoria della seconda fase...

Laurea alla memoria di Marzia Di Pietro

L’Università degli Studi dell’Aquila ha conferito la laurea alla memoria di Marzia Di Pietro. Marzia è venuta a mancare a febbraio 2023, scomparsa a...

UnivAQ nell’alleanza di università europee EULiST

EULiST (European Universities Linking Society and Technology) guadagna il riconoscimento di “European University Alliance” dalla Commissione europea. UnivAQ sarà partner di una nuova alleanza...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunitàPremi e riconoscimenti