17.1 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Ottobre 30, 2025

Eventi

Convegno “Sfide della transizione demografica. Impatto, scenari e strategie per imprese, mondo del lavoro e istituzioni”

Come cambia la società di fronte all’invecchiamento della popolazione e alla trasformazione del mercato del lavoro? Quali strategie possono adottare istituzioni, imprese e università per affrontare la transizione demografica...

L’Università dell’Aquila trionfa nella “Sfida dei Cervelli”: talento, grinta e cuore in campo

In una serata che ha unito sport, scienza e spirito universitario, l’Università degli Studi...

EduNext | Welcome Day dei Corsi di Laurea del progetto per l’innovazione della formazione universitaria digitale

Welcome Day dei Corsi di Laurea EduNext, la rete nazionale di 35 Atenei, tra cui...

Cura di sé e benessere. Movimento e alimentazione come cultura di vita

Il 25 settembre 2025 il dipartimento di Scienze umane (DSU) ha ospitato l’evento "Cura...

Le sfide e le nuove frontiere del Biochar: giornata di studio al DSFC

Lunedì 22 settembre 2025 nell'aula C1.12 dell'edificio A. C. De Meis, nel polo UnivAQ...

Sandra Petrignani: “Natalia Ginzburg scrittrice attuale”

In attesa di scoprire il programma delle Attività culturali di Ateneo 2024, ecco un’anteprima che le inaugura:  giovedì 11 aprile, ore 18:30 Aula Magna Alessandro Clementi,...

Giornata Meteorologica Mondiale 2024: At the frontline of Climate Action

Venerdì 22 marzo, nel Palazzo FAO di viale delle Terme di Caracalla a Roma, l’Aeronautica Militare ha celebrato la Giornata Meteorologica Mondiale, istituita...

Ciclo di incontri “Dialoghi sulla Public History”

Partirà il 19 marzo il nuovo ciclo di incontri “Dialoghi sulla Public History” organizzato dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa in collaborazione...

Gruppo di lettura di Filosofia al Dipartimento di Scienze Umane

Giovedì 14 marzo, in aula 3A, dalle ore 11.30 alle 13.30, si terrà il primo appuntamento dell’a.a. 2023-24 del Gruppo di lettura di Filosofia....

Ciclo di incontri “Sinergie Sociali” nel campo dell’Educazione al Dipartimento di Scienze Umane

A partire dal 29 aprile 2024, il Dipartimento di Scienze Umane ospiterà il ciclo di incontri dal titolo "Sinergie Sociali: Incontri con Associazioni ed...

Rassegna “Territorio Educazione Cinema” al Dipartimento di Scienze Umane

Lunedì 26 febbraio, nel Dipartimento di Scienze Umane, è cominciata la rassegna “Territorio Educazione Cinema” organizzata da Lina Maria Calandra (Professoressa associata di Geografia),...

Valutazione del rischio nel trattamento del tumore alla vescica

Giornata di studi promossa nell'ambito della Scuola di specializzazione in Urologia diretta dal prof. Siracusano Il tumore della vescica rappresenta la patologia uro-oncologica più frequente...

UnivAQ supporta il simposio “MONUBASIN 2024” di Atene

Per la prima volta, l’Università degli Studi dell’Aquila patrocinerà l’undicesima edizione del simposio internazionale MONUBASIN 2024 - International Symposium on the Conservation of Monuments...

Proclamazione dei partecipanti al Corso di formazione manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa

Giovedì 7 dicembre, nel Polo di Economia, si è svolta la cerimonia di proclamazione dei partecipanti al Corso di formazione manageriale per Direttore Responsabile di...

𝗫𝗫𝗫 𝗘𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 “𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮”

Il rapporto tra musica e letteratura russa può essere affrontato da svariati punti di vista: dal punto di vista del rapporto che intrattennero letterati...

Le Litiganti. Conflitti femminili e transcodificazione (22-25/11/2023 DSU)

La rappresentazione del diverbio, tra personaggi femminili (finzionali o storici) attraversa epoche e culture diverse, e appare con notevole frequenza in varie forme d’arte....

Zafferano, una spezia preziosa anche per la salute

Conosciamo tutti le apprezzate proprietà dello zafferano come spezia dal sapore caratteristico e dal colore inconfondibile. Meno note sono, però, le sue proprietà terapeutiche, molte...

Nasce il Consorzio HPC4DR: supercalcolo, machine learning e intelligenza artificiale per la riduzione del rischio di disastri naturali e di origine antropica

Il 13 ottobre 2023, in occasione della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri ambientali, si è tenuta la presentazione ufficiale del Consorzio HPC4DR...

Storia economia europea, il governatore di Bankitalia Ignazio Visco elogia scuola internazionale studi dottorali UnivAQ

Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco ha elogiato, in una lettera ufficiale indirizzata al prof. Amedeo Feniello, docente di Storia medievale all'Università dell'Aquila,...

spot_img

Seguici

HomeEventi