L'Università degli Studi dell'Aquila si distingue per il suo impegno nella promozione della Scienza Aperta (Open Science), il percorso che mira a rendere la ricerca scientifica accessibile a tutti,...
È aquilano uno dei gruppi che hanno contribuito alla descrizione di un nuovo approccio alla cura della schistosomiasi, una parassitosi del terzo mondo. Devastante...
In che modo è possibile determinare se e come lo stato di un sistema ibrido possa essere ricostruito da informazioni talvolta necessariamente parziali? E cosa sono i sistemi ibridi?
I fisici sono fatalmente sfidati da risultati sperimentali inattesi. Tali sfide possono anche rimanere irrisolte per anni. Nel mondo della fisica della materia, per...
DISEGNARECON “Scientific Journal on Architecture and Cultural Heritage” (ISSN 1828-5961) è una rivista scientifica online, open access, full english text, pubblicata dall’Università degli Studi...
Lʼinaugurazione del SimulAQ EC KJT si è tenuta nella giornata di lunedì 30 maggio 2022, all'intero del Blocco 11 dellʼUniversità degli Studi dellʼAquila, sede...
L’Università degli Studi dell’Aquila partecipa agli importanti risultati scientifici dell’esperimento Borexino ottenuti nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN
La collaborazione scientifica Borexino, esperimento ai...
Uno studio congiunto di Caltech, Google e Università degli Studi dell’Aquila, pubblicato sulla rivista Science, mostra come trasformare i cavi ottici sottomarini, la spina...
Con l'intento di contribuire ad affrontare la complessa problematica della sostenibilità nei trasporti, nel 2019 l'Università degli Studi dell'Aquila ha istituito il Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Trasporti e la Mobilità Sostenibile (CITraMS)