Il 4 e 5 dicembre 2025, il Centro studi sulla transcodificazione del Dipartimento di Scienze Umane ospiterà virtualmente la terza edizione dell’International Meeting of Researchers in Intermediality (IMoRI 2025), intitolato Mapping New Territories in Intermedial Studies: A Research Forum. L’evento, co-organizzato da Mattia Petricola...
C'è ma non si vede, questo il tema della campagna internazionale per promuovere la consapevolezza sul disturbo del linguaggio promossa da Raising Awareness of Developmental Language Disorder-RaDLD nel 2025.
Il Disturbo Primario di Linguaggio...
Con Street Science Running, la maratona inclusiva e non competitiva, si è aperta, come ogni anno, la settimana di Street Science. Tantissimi eventi, destinati sia alle scuole sia alla cittadinanza, che culmineranno venerdì...
Chiara Scafati, neodottoressa magistrale in Studi letterari e culturali presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, è risultata vincitrice del Premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale, bandito annualmente dall’Ente Nazionale...
Mercoledì 13 novembre 2024 si è svolto l’evento organizzato da Maticmind & HPE ArubaNetworking con il patrocinio dell’Università degli Studi dell'Aquila, nel Centro congressi...
Il 20 settembre 2025, alle 17.30, il Press Centre dell’ESA-ESOC di Darmstadt ospiterà in anteprima assoluta “Cacciatori di comete – La storia incontra la...
L’Istituto Center for Advanced Preparedness and Threat Response Simulation (CAPTRS), in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e l’Institute for Experimental AI della Northeastern University (USA), lancia una nuova call dedicata allo sviluppo di soluzioni di human augmentation basate su intelligenza artificiale per giochi ed esercitazioni in ambito emergenziale.
L’iniziativa invita team e singoli partecipanti a presentare prototipi funzionali capaci di integrare “teammate” AI in grado di accelerare e supportare la progettazione, lo sviluppo e l’esecuzione di esercitazioni realistiche. L’obiettivo è rendere strumenti di preparedness avanzati accessibili a qualsiasi organizzazione, incluse quelle prive di unità dedicate.
Le proposte dovranno mostrare:
un prototipo operativo in piccola scala che evidenzi funzionalità chiave e user...
L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...
Una delegazione rappresenta l’Università degli Studi dell’Aquila ad Aranjuez, Madrid, nella EULiST 2025 Global Conference, appuntamento strategico per il network europeo EULiST dedicato alla cooperazione internazionale e all’innovazione collaborativa, dal titolo “Co-creating Sustainable...