16.6 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Settembre 18, 2025

ULTIMA

Nuovi spazi pubblici per Poggio di Roio, al DICEAA workshop di progettazione partecipata

Dal 15 al 30 settembre 2025 il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università dell’Aquila ospita il workshop interdisciplinare di progettazione partecipata – “Nuovi spazi pubblici per Poggio di Roio”. L’iniziativa - presentata dal direttore del DICEAA Marcello Di Risio e dal Prof. Stefano...

Il DICEAA ha ospitato il workshop Istea Giovani

Dal 12 al 14 febbraio, nel polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, si è svolto il workshop Istea Giovani, organizzato dal dipartimento di Ingegneria Civile, edile-architettura e dell’ambiente (DICEAA). Il workshop è nato con...

UnivAQ for GWB2025 – Accelerating equity in science

Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un evento globale promosso dalla IUPAC (Unione internazionale di chimica...

Premio di pubblicazione intitolato a Tommaso Fasciani

L’Associazione Donatella Tellini ETS, facendo seguito alle numerose donazioni ricevute in memoria di Tommaso Fasciani, ricercatore aquilano in “Cultural Political Economy” prematuramente scomparso nel dicembre 2024, istituisce il Premio Tommaso Fasciani per sostenere le spese...

Il professor Roberto Carapellucci riceve il premio“Italian Knowledge Leaders”

Roberto Carapellucci, professore ordinario di Macchine e Gestione dei Sistemi Energetici del dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli...

COP28 – Presentate a Dubai le attività del Cetemps e la Laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology for Meteorology and Climate 

L'Ateneo nella delegazione italiana alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP28 in programma a DUBAI Nell’ambito della Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti...

Diagnostica beni culturali, prosegue collaborazione tra UnivAQ e Harbin Institute of Technology

Mercoledì 10 settembre 2025, nel Polo di Ingegneria a Monteluco di Roio (L’Aquila), si è tenuto lo Scientific Meeting organizzato nell’ambito del progetto “sCHans – Solar loading infrared thermography and deep learning teCHniques for the noninvAsive iNSpection of precious artifacts”.Il progetto, frutto di una collaborazione bilaterale tra Italia e Cina, ha come Principal Investigator (P.I.) per l’unità italiana il prof. Stefano Sfarra del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) di UNIVAQ, e come P.I. per la parte cinese il prof. Hai Zhang dell’Harbin Institute of Technology (HIT).L’evento è patrocinato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) e da UNIVAQ, e vede...

Perché una Newsletter

Ci si lamenta di non sapere cosa facciano i colleghi di altri Dipartimenti. Talvolta, non si sa neanche su cosa lavori la collega nella...

Le altre categorie:

DISEGNARECON: rivista scientifica pubblicata da UnivAQ

DISEGNARECON “Scientific Journal on Architecture and Cultural Heritage” (ISSN 1828-5961) è una rivista scientifica...

UnivAQ ai vertici di THE Impact Ranking

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...

Apprendistato duale di alta formazione enel-UnivAQ, iniziata la terza edizione

Lunedì 8 settembre 2025 hanno preso ufficialmente servizio gli studenti e le studentesse selezionati per la nuoa edizione, la terza, del programma di apprendistato duale di alta formazione enel-UnivAQ.Si tratta di un progetto...

Progetto Erasmus+ 2024/2025. Opportunità di un’esperienza che allarga gli orizzonti

C’è tempo fino al 4 marzo per rispondere al bando Erasmus+ per la mobilità...

UnivAQ supporta il simposio “MONUBASIN 2024” di Atene

Per la prima volta, l’Università degli Studi dell’Aquila patrocinerà l’undicesima edizione del simposio internazionale...

Il professor Francesco Parasiliti Collazzo riceve il premio “Italian Knowledge Leaders”

Francesco Parasiliti Collazzo, professore ordinario di Macchine Elettriche del dipartimento di Ingegneria Industriale e...

Cambiamento climatico e specie in espansione

Una nuova ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, condotta dal...
spot_img

ALTRO