L'Università degli Studi dell'Aquila si distingue per il suo impegno nella promozione della Scienza Aperta (Open Science), il percorso che mira a rendere la ricerca scientifica accessibile a tutti, migliorandone la qualità, l'efficienza e l'impatto sulla società. Questa visione è in linea con le...
Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un evento globale promosso dalla IUPAC (Unione internazionale di chimica...
Un racconto attraverso le voci e le esperienze di un percorso durato cinque anni con il documentario di “Territori Aperti”, andato in onda lunedì 13 gennaio nell’ambito della trasmissione sul post sisma “Sibilla,...
Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC), sono tra i vincitori del bando del MUR Young Researchers...
La rappresentazione del diverbio, tra personaggi femminili (finzionali o storici) attraversa epoche e culture diverse, e appare con notevole frequenza in varie forme d’arte....
Nel decimo anniversario dall’intitolazione del Laboratorio Didattico di Ingegneria Chimica a Rossella Ranalletta, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia per...
Si terrà il 2 Aprile 2025, alle ore 14.30, nell'Aula A.1.6 dell'Edificio Renato Ricamo nel Polo di Coppito il prossimo evento dei Seminari del Cetemps.
Relatore sarà il Tenente Colonnello Antonio Vocino, dell'Aeronautica Militare, Stato Maggiore, Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia.
"Modelli di previsione numerica ed applicazioni operative del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare" il titolo dell'intervento. In questo seminario verranno presentati i modelli di previsione numerica ad altissima risoluzione del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, utilizzati operativamente presso il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale (CNMCA - Pratica di Mare, Roma). Particolare enfasi verrà dedicata agli aspetti a più immediato impatto applicativo dei modelli atmosferici COSMO ed ICON, entrambi attualmente...
L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...
L’Osservatorio Pierre Auger, attivo da circa 20 anni, si trova in Argentina e misura i raggi cosmici, le particelle più energetiche provenienti dallo spazio extragalattico. Al suo funzionamento collaborano circa 400 scienziati da...