È stato ufficialmente presentato nella sala consiliare del Comune di Barisciano il progetto ARCA – Arte, Rigenerazioni, Comunità, Abitare, un’importante iniziativa culturale che vede anche l’Università degli Studi dell’Aquila tra i partner. Il progetto, promosso da undici Comuni del Cratere e capitanato dalla direttrice artistica...
Dal 12 al 14 febbraio, nel polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, si è svolto il workshop Istea Giovani, organizzato dal dipartimento di Ingegneria Civile, edile-architettura e dell’ambiente (DICEAA).
Il workshop è nato con...
Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un evento globale promosso dalla IUPAC (Unione internazionale di chimica...
Jacopo Di Gregorio, borsista di ricerca del DISCAB - Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche nel laboratorio del prof. Vincenzo Flati, è stato premiato dalla Fondazione Veronesi durante l’annuale cerimonia dedicata ai finanziamenti alla...
"La guerra russo-ucraina e l'ordine globale" è il titolo del nuovo appuntamento dei "Mercoledì della cultura", in programma oggi pomeriggio alla libreria Colacchi (corso...
L’appuntamento, promosso dalla Fondazione Magna Carta in collaborazione con HAMU – Hub Abruzzo Marche Umbria e con l’Università degli Studi dell’Aquila, nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto concreto tra chi studia, vive e lavora nei territori dell’Italia centrale, spesso segnati da criticità strutturali, ma ricchi di potenzialità. Si è svolto il 16 luglio 2025 nel Centro Congressi "Luigi Zordan" all'Aquila. L'evento è stato aperto dai saluti istituzionali del Rettore UnivAQ Edoardo Alesse, del Presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello, e del Sindaco di Opi, Antonio Di Santo, in rappresentanza di ANCI Abruzzo. L'iniziativa ha visto avuto al centro la presentazione della ricerca "Italia veloce. La...
L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...
Un importante riconoscimento a livello nazionale è stato assegnato all’ingegnera Nicole Pascucci, che ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito del XXXVII ciclo del Dottorato Internazionale in Ingegneria Civile, Edile-Architettura e...