Si è conlcuso il workshop interdisciplinare di progettazione partecipata che ha visto coinvolti gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura.
Partendo da un'analisi del territorio e dall'ascolto dei bisogni e delle necessità agli abitanti di Roio, frazione del Comune...
Con Street Science Running, la maratona inclusiva e non competitiva, si è aperta, come ogni anno, la settimana di Street Science. Tantissimi eventi, destinati sia alle scuole sia alla cittadinanza, che culmineranno venerdì...
Si terrà nella città di San Francesco, dall’1 al 7 settembre, la sesta edizione della Scuola di formazione “Percorsi Assisi”.
Un’esperienza educativa rivolta a universitari per favorire la formazione degli studenti che unisca competenze...
La dott. Annamaria Tisi, assegnista di ricerca in Biochimica nel Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche (DISCAB) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto uno dei riconoscimenti più prestigiosi della Società Italiana di Biochimica e...
Dal 15 al 30 settembre 2025 il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università dell’Aquila ospita il workshop interdisciplinare di progettazione partecipata –...
Giovedì 21 marzo ritorna l’appuntamento annuale con il Career Day dedicato ai corsi di Economia del DIIIE. L'iniziativa è rivolta principalmente a persone che...
Un nuovo studio coordinato dall’Università dell’Aquila e dall’Università di Bologna, e guidato in particolare dal prof. Michele Di Musciano, ricercatore presso l'Università dell'Aquila, Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente (MESVA), e dal professor Alessandro Chiarucci, del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna, è stato appena pubblicato su Conservation Biology, la più prestigiosa rivista scientifica internazionale nel campo della conservazione della biodiversità, presentando il primo assessment a scala europea sulla rappresentatività delle aree protette per la conservazione della biodiversità vegetale.
Integrando milioni di dati floristici e vegetazionali sulla distribuzione delle specie vegetali, la ricerca mostra come quasi il 90% della flora vascolare nativa...
L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...
Chiara Scafati, neodottoressa magistrale in Studi letterari e culturali presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, è risultata vincitrice del Premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale, bandito annualmente...