16.9 C
Comune di L'Aquila
martedì, Settembre 2, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

ULTIMA

Premio internazionale: al prof. De Santis il Mitohisa Kanda Award 2025

L’IEEE-EMCS (Institute of Electrical and Electronics Engineers – Electromagnetic Compatibility Society) – la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica impegnata nello studio della compatibilità elettromagnetica ed esposizione umana ai campi elettromagnetici – ha conferito al docente Valerio De Santis, professore associato del Dipartimento di Ingegneria...

Il DICEAA ha ospitato il workshop Istea Giovani

Dal 12 al 14 febbraio, nel polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, si è svolto il workshop Istea Giovani, organizzato dal dipartimento di Ingegneria Civile, edile-architettura e dell’ambiente (DICEAA). Il workshop è nato con...

UnivAQ for GWB2025 – Accelerating equity in science

Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un evento globale promosso dalla IUPAC (Unione internazionale di chimica...

Innovazione e talento: al DIIIE presentata una tesi di laurea magistrale sviluppata in collaborazione con Racing Bull

Lo scorso 23 luglio è stata discussa una tesi di laurea del corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica dal titolo "Development and Experimental Correlation of a Comprehensive Suspension Compliance Model for a Formula 1...

UnivAQ partner di ARCA: arte e creatività per rigenerare i territori del Cratere

È stato ufficialmente presentato nella sala consiliare del Comune di Barisciano il progetto ARCA – Arte, Rigenerazioni, Comunità, Abitare, un’importante iniziativa culturale che vede anche...

Il ritorno di una specie chiave: il castoro eurasiatico                                                               

Una nuova ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Landscape Ecology, condotta dal laboratorio LACEMOD della Sezione di Scienze Ambientali del Dipartimento di Medicina clinica, Sanità...

Premio “Memorie migrate 2025” alle docenti imonetta Ciranna e Patrizia Montuori (DICEAA)

Il 30 luglio 2025 le professoresse Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori, docenti di Storia dell’architettura del Dipartimento d’Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila e referenti della “Catédra Argentina”, l’accordo culturale istituito dal 2022 fra l’Ateneo aquilano e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia volto a promuovere la conoscenza della realtà sociale, culturale, economica e scientifica dell’Argentina, hanno ricevuto al Premio “Memorie migrate 2025” promosso dal comune di Castelluccio Inferiore (PZ) il Premio Speciale per la Saggistica 2025 per il volume: La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie, Roma: Edizioni Nuova Cultura 2024. Il Premio "Memorie Migrate" è un'iniziativa che celebra la storia dell'emigrazione italiana e che...

Perché una Newsletter

Ci si lamenta di non sapere cosa facciano i colleghi di altri Dipartimenti. Talvolta, non si sa neanche su cosa lavori la collega nella...

Le altre categorie:

DISEGNARECON: rivista scientifica pubblicata da UnivAQ

DISEGNARECON “Scientific Journal on Architecture and Cultural Heritage” (ISSN 1828-5961) è una rivista scientifica...

UnivAQ ai vertici di THE Impact Ranking

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...

Monte Camicia, tra geologia e memoria: pubblicato un nuovo studio

È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera di bitume del Monte Camicia (Gran Sasso – Abruzzo): un geosito da valorizzare”, frutto del lavoro congiunto di quattro...

Progetto Erasmus+ 2024/2025. Opportunità di un’esperienza che allarga gli orizzonti

C’è tempo fino al 4 marzo per rispondere al bando Erasmus+ per la mobilità...

UnivAQ supporta il simposio “MONUBASIN 2024” di Atene

Per la prima volta, l’Università degli Studi dell’Aquila patrocinerà l’undicesima edizione del simposio internazionale...

Il professor Francesco Parasiliti Collazzo riceve il premio “Italian Knowledge Leaders”

Francesco Parasiliti Collazzo, professore ordinario di Macchine Elettriche del dipartimento di Ingegneria Industriale e...

Cambiamento climatico e specie in espansione

Una nuova ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, condotta dal...
spot_img

ALTRO