25.9 C
Comune di L'Aquila
sabato, Luglio 12, 2025

ULTIMA

Continua il sostegno dell’Ateneo per la rinascita del sistema universitario e accademico ucraino. L’Università degli Studi dell’Aquila entra ufficialmente nella Global Coalition for Ukrainian...

Il 9 luglio 2025 a Roma, nella storica sede dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stato siglato un Protocollo di Cooperazione tra l’Università degli Studi dell’Aquila e il Governo della Repubblica d’Ucraina. La Cerimonia si è svolta alla presenza del Rettore prof. Edoardo Alesse e...

Il DICEAA ha ospitato il workshop Istea Giovani

Dal 12 al 14 febbraio, nel polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, si è svolto il workshop Istea Giovani, organizzato dal dipartimento di Ingegneria Civile, edile-architettura e dell’ambiente (DICEAA). Il workshop è nato con...

UnivAQ for GWB2025 – Accelerating equity in science

Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un evento globale promosso dalla IUPAC (Unione internazionale di chimica...

La prestigiosa rivista «The Lancet Neurology» dedica un profilo alla Prof.ssa Simona Sacco dell’Università degli Studi dell’Aquila

La prestigiosa rivista internazionale «The Lancet Neurology» ha dedicato una pagina a Simona Sacco, professoressa ordinaria di Neurologia del Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell'Università degli Studi dell'Aquila e direttrice di Neurologia e...

Vetrina della Ricerca MESVA

La Vetrina della Ricerca del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente si terrà nei giorni 18 e 19 febbraio...

Volontari per l’educazione – UnivAQ a sostegno del progetto di Save The Children

L’Università degli Studi dell’Aquila, insieme ad altri Atenei della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile), aderisce all’appello di Save the Children per...

UNIVAQ e Dompé insieme per la formazione dei talenti nell’industria delle Life Sciences

Al via il nuovo Percorso formativo in Gestione della Filiera Farmaceutica all’interno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Un fondo del valore di 120 mila euro sosterrà gli studenti del nuovo Percorso formativo. 18 borse di studio biennali del valore di 6.000 euro ciascuna, finanziate fino al 2030. 8 premi universitari annuali da 1.500 euro ciascuno, dedicati agli studenti più meritevoli a partire dal secondo anno. Tirocini curriculari e tesi aziendali presso lo stabilimento Dompé a L’Aquila, tra le opportunità offerte agli studenti. Il 15 settembre prenderà il via presso l’Università degli Studi dell’Aquila (UNIVAQ) il nuovo Percorso formativo in Ingegneria Gestionale della Filiera Farmaceutica all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria...

Perché una Newsletter

Ci si lamenta di non sapere cosa facciano i colleghi di altri Dipartimenti. Talvolta, non si sa neanche su cosa lavori la collega nella...

Le altre categorie:

DISEGNARECON: rivista scientifica pubblicata da UnivAQ

DISEGNARECON “Scientific Journal on Architecture and Cultural Heritage” (ISSN 1828-5961) è una rivista scientifica...

UnivAQ ai vertici di THE Impact Ranking

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...

Space Weather and High Atmospheric Physics (S.W.A.P.)

Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche – Università degli Studi dell’Aquila L’indirizzo di laurea magistrale S.W.A.P., in partenza da settembre, è un programma innovativo e internazionale che forma esperti nel campo della fisica dello...

Progetto Erasmus+ 2024/2025. Opportunità di un’esperienza che allarga gli orizzonti

C’è tempo fino al 4 marzo per rispondere al bando Erasmus+ per la mobilità...

UnivAQ supporta il simposio “MONUBASIN 2024” di Atene

Per la prima volta, l’Università degli Studi dell’Aquila patrocinerà l’undicesima edizione del simposio internazionale...

Il professor Francesco Parasiliti Collazzo riceve il premio “Italian Knowledge Leaders”

Francesco Parasiliti Collazzo, professore ordinario di Macchine Elettriche del dipartimento di Ingegneria Industriale e...

Cambiamento climatico e specie in espansione

Una nuova ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, condotta dal...
spot_img

ALTRO