3.3 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Novembre 28, 2025

ULTIMA

Pari opportunità, empowerment femminile e PNRR: a UnivAQ confronto tra istituzioni, accademia e società civile

Nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR, diretto dalla prof.ssa Francesca Colella, dal titolo: “Women’s empowerment: the use of Mentoring and Diversity Management in private sector and public administration as tools for equal opportunities and innovation according to the 5 priorities of the NRRP strategy...

Giornata della consapevolezza sul disturbo del linguaggio

C'è ma non si vede, questo il tema della  campagna internazionale per promuovere la consapevolezza sul disturbo del linguaggio promossa da Raising Awareness of Developmental Language Disorder-RaDLD nel 2025. Il Disturbo Primario di Linguaggio...

Street Science Running 2025: la fotogallery

Con Street Science Running, la maratona inclusiva e non competitiva, si è aperta, come ogni anno, la settimana di Street Science. Tantissimi eventi, destinati sia alle scuole sia alla cittadinanza, che culmineranno venerdì...

Chiara Scafati, dottoressa magistrale del Dipartimento di Scienze umane, vince il premio “Migliore Tesi di Laurea Magistrale” dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Chiara Scafati, neodottoressa magistrale in Studi letterari e culturali presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, è risultata vincitrice del Premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale, bandito annualmente dall’Ente Nazionale...

Geomatica e topografia, UnivAQ ha ospitato il convegno nazionale Autec

L’Autec è l’Associazione universitaria italiana di topografia e geomatica, e la sua presidente è la professoressa Donatella Dominici, docente di Topografia e cartografia al...

Psicologia – Premio SIPI a Simone Migliore

In occasione del 17° convegno nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI), che si è tenuto nel Campus dell’Università di Chieti-Pescara nei giorni...

Drammaturgia femminile: un convegno al Dipartimento di Scienze Umane per riscoprire il ruolo delle donne nella letteratura e nel teatro

Valeria Merola, Professoressa Associata di Letteratura italiana Il 27 e 28 novembre il Dipartimento di Scienze Umane di UnivAq ospita un convegno dedicato alla Drammaturgia femminile, dal Cinquecento ai giorni nostri, volto ad esplorare la scrittura drammatica di autrici della modernità italiana per riscattarne il protagonismo. Studiosi e studiose provenienti da diverse università italiane e spagnole si incontreranno per analizzare la produzione teatrale di autrici più o meno note nel panorama letterario. Patrocinato dal gruppo di ricerca su Letteratura e teatro dell’Associazione degli Italianisti, il convegno esplorerà opere di autrici molto diverse, per indagare ambienti e progetti culturali, visioni letterarie, categorie teoriche e critiche. La dimensione letteraria del testo teatrale sarà...

Perché una Newsletter

Ci si lamenta di non sapere cosa facciano i colleghi di altri Dipartimenti. Talvolta, non si sa neanche su cosa lavori la collega nella...

Le altre categorie:

DISEGNARECON: rivista scientifica pubblicata da UnivAQ

DISEGNARECON “Scientific Journal on Architecture and Cultural Heritage” (ISSN 1828-5961) è una rivista scientifica...

UnivAQ ai vertici di THE Impact Ranking

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...

Il Centro studi sulla transcodificazione ospita il 3rd International Meeting of Researchers in Intermediality

Il 4 e 5 dicembre 2025, il Centro studi sulla transcodificazione del Dipartimento di Scienze Umane ospiterà virtualmente la terza edizione dell’International Meeting of Researchers in Intermediality (IMoRI 2025), intitolato Mapping New Territories...

Progetto Erasmus+ 2024/2025. Opportunità di un’esperienza che allarga gli orizzonti

C’è tempo fino al 4 marzo per rispondere al bando Erasmus+ per la mobilità...

UnivAQ supporta il simposio “MONUBASIN 2024” di Atene

Per la prima volta, l’Università degli Studi dell’Aquila patrocinerà l’undicesima edizione del simposio internazionale...

Il professor Francesco Parasiliti Collazzo riceve il premio “Italian Knowledge Leaders”

Francesco Parasiliti Collazzo, professore ordinario di Macchine Elettriche del dipartimento di Ingegneria Industriale e...

Cambiamento climatico e specie in espansione

Una nuova ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, condotta dal...
spot_img

ALTRO