8.6 C
Comune di L'Aquila
sabato, Aprile 26, 2025

ULTIMA

De Montfort University of Leicester in visita a UnivAQ

Dal 9 all'11 aprile 2025, il nostro Ateneo ha ospitato una delegazione di 28 Studenti e 2 docenti provenienti dalla De Montfort University (DMU) of Leicester (UK). La visita rientra nel progetto GLOBAL della DMU, progetto che porta ogni anno un gruppo di studenti volontari,...

UnivAQ for GWB2025 – Accelerating equity in science

Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un evento globale promosso dalla IUPAC (Unione internazionale di chimica...

“Territori Aperti”, il progetto si racconta in tv. Il video

Un racconto attraverso le voci e le esperienze di un percorso durato cinque anni con il documentario di “Territori Aperti”, andato in onda lunedì 13 gennaio nell’ambito della trasmissione sul post sisma “Sibilla,...

Bando Young Researchers, due ricercatori UnivAQ tra i vincitori

Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC), sono tra i vincitori del bando del MUR Young Researchers...

Dimostrata associazione tra iodio e testosterone

Che lo iodio sia essenziale per il corretto funzionamento della tiroide è noto a tutti. Su questo principio si fonda la raccomandazione di assumerne...

Studenti UnivAQ a Seoul per la Winter School of Architecture 2025

Dodici studenti del quarto e quinto anno del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura dell’Università dell’Aquila hanno partecipato alla Winter School of Architecture 2025...

Snaptech tra le protagoniste abruzzesi a SMAU Paris 2025, il roadshow internazionale dedicato all’innovazione

Dal 9 all’11 aprile 2025 Snaptech ha preso parte, insieme ad altre tre startup abruzzesi, alla quarta edizione francese di SMAU, il principale evento italiano dedicato all’innovazione, ospitato a Parigi nel prestigioso campus di Station F, il più grande polo al mondo dedicato alle startup. La delegazione abruzzese, selezionata per rappresentare il meglio dell’innovazione e della sostenibilità del territorio, è stata accompagnata dall’Agenzia di Sviluppo – Azienda Speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara e dalla Regione Abruzzo, che da anni promuovono il trasferimento tecnologico e la competitività internazionale delle imprese locali. Spin-off dell’Università degli Studi dell’Aquila, Snaptech è stata scelta per l’originalità e il valore sostenibile dei propri processi produttivi....

Perché una Newsletter

Ci si lamenta di non sapere cosa facciano i colleghi di altri Dipartimenti. Talvolta, non si sa neanche su cosa lavori la collega nella...

Le altre categorie:

DISEGNARECON: rivista scientifica pubblicata da UnivAQ

DISEGNARECON “Scientific Journal on Architecture and Cultural Heritage” (ISSN 1828-5961) è una rivista scientifica...

UnivAQ ai vertici di THE Impact Ranking

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...

Modificazioni dello strato limite atmosferico su terreno montuoso: risultati recenti e problemi aperti

Nuovo appuntamento con i Seminari del Cetemps, relatore il prof. Dino Zardi. La molteplicità e varietà di forme e dimensioni che caratterizzano il terreno montuoso determinano una varietà di risposte dell'atmosfera, e in particolare nello strato più vicino...

Progetto Erasmus+ 2024/2025. Opportunità di un’esperienza che allarga gli orizzonti

C’è tempo fino al 4 marzo per rispondere al bando Erasmus+ per la mobilità...

UnivAQ supporta il simposio “MONUBASIN 2024” di Atene

Per la prima volta, l’Università degli Studi dell’Aquila patrocinerà l’undicesima edizione del simposio internazionale...

Il professor Francesco Parasiliti Collazzo riceve il premio “Italian Knowledge Leaders”

Francesco Parasiliti Collazzo, professore ordinario di Macchine Elettriche del dipartimento di Ingegneria Industriale e...

Cambiamento climatico e specie in espansione

Una nuova ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, condotta dal...
spot_img

ALTRO