11.6 C
Comune di L'Aquila
domenica, Novembre 16, 2025

ULTIMA

UnivAQ su Nature Communications: scoperti nuovi dettagli sul funzionamento della fotosintesi

Un altro importante riconoscimento per l’Università dell’Aquila, che conferma il proprio ruolo di primo piano nella ricerca internazionale nel campo della chimica computazionale. Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche ha coordinato un nuovo studio che chiarisce aspetti ancora poco compresi...

Street Science Running 2025: la fotogallery

Con Street Science Running, la maratona inclusiva e non competitiva, si è aperta, come ogni anno, la settimana di Street Science. Tantissimi eventi, destinati sia alle scuole sia alla cittadinanza, che culmineranno venerdì...

“Percorsi Assisi”, a settembre la sesta edizione della scuola di formazione. Tutte le info per partecipare

Si terrà nella città di San Francesco, dall’1 al 7 settembre, la sesta edizione della Scuola di formazione “Percorsi Assisi”. Un’esperienza educativa rivolta a universitari per favorire la formazione degli studenti che unisca competenze...

Chiara Scafati, dottoressa magistrale del Dipartimento di Scienze umane, vince il premio “Migliore Tesi di Laurea Magistrale” dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Chiara Scafati, neodottoressa magistrale in Studi letterari e culturali presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, è risultata vincitrice del Premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale, bandito annualmente dall’Ente Nazionale...

Psicologia – Premio SIPI a Simone Migliore

In occasione del 17° convegno nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI), che si è tenuto nel Campus dell’Università di Chieti-Pescara nei giorni...

Due docenti UnivAQ ai vertici dell’Osservatorio Pierre Auger

La prof.ssa Denise Boncioli e il prof. Francesco Salamida sono stati nominati rispettivamente Science Coordinator e Detector Coordinator dell'Osservatorio Pierre Auger; sono ruoli apicali...

AI, chip e internazionalizzazione al DIIIE con i professori della Universidad de Alcalá de Henares

Martedì 4 novembre hanno preso il via, nel Dipartimento di Ingegneria Industriale edell’Informazione e di Economia (DIIIE), le lezioni dei professori Álvaro Hernández Alonso e DanielPizarro Pérez, entrambi provenienti dalla Universidad de Alcalá de Henares (Madrid). L’iniziativarappresenta un ulteriore passo nella direzione dell’internazionalizzazione dei corsi di laureamagistrale in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Elettrica.Il prof. Daniel Pizarro Pérez partecipa al corso “Misure per l’Automazione e l’Industria”, tenuto daiprofessori Fabrizio Ciancetta e Simone Mari, con un approfondimento dedicato alla progettazione diAgenti AI nei Sistemi di Trasporto. Si tratta di un ambito di ricerca di grande attualità, che apre nuoveprospettive per il controllo e l’ottimizzazione dei processi di automazione industriale.Il prof. Álvaro...

Perché una Newsletter

Ci si lamenta di non sapere cosa facciano i colleghi di altri Dipartimenti. Talvolta, non si sa neanche su cosa lavori la collega nella...

Le altre categorie:

DISEGNARECON: rivista scientifica pubblicata da UnivAQ

DISEGNARECON “Scientific Journal on Architecture and Cultural Heritage” (ISSN 1828-5961) è una rivista scientifica...

UnivAQ ai vertici di THE Impact Ranking

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...

UnivAQ – Laureato Moïse Lamothe Nzallat: un percorso di crescita e inclusione grazie al progetto internazionale UNICORE – University Corridors for Refugees

Moïse Lamothe Nzallat ha raggiunto un traguardo importante: la laurea magistrale in Ingegneria Civile all'Università degli Studi dell’Aquila, con una tesi dal titolo “Detection and classification of concrete decay forms using UAV Remote...

Progetto Erasmus+ 2024/2025. Opportunità di un’esperienza che allarga gli orizzonti

C’è tempo fino al 4 marzo per rispondere al bando Erasmus+ per la mobilità...

UnivAQ supporta il simposio “MONUBASIN 2024” di Atene

Per la prima volta, l’Università degli Studi dell’Aquila patrocinerà l’undicesima edizione del simposio internazionale...

Il professor Francesco Parasiliti Collazzo riceve il premio “Italian Knowledge Leaders”

Francesco Parasiliti Collazzo, professore ordinario di Macchine Elettriche del dipartimento di Ingegneria Industriale e...

Cambiamento climatico e specie in espansione

Una nuova ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, condotta dal...
spot_img

ALTRO