16.7 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Agosto 29, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Premi e riconoscimenti

Premio internazionale: al prof. De Santis il Mitohisa Kanda Award 2025

L’IEEE-EMCS (Institute of Electrical and Electronics Engineers – Electromagnetic Compatibility Society) – la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica impegnata nello studio della compatibilità elettromagnetica ed esposizione umana ai...

Premio “Memorie migrate 2025” alle docenti imonetta Ciranna e Patrizia Montuori (DICEAA)

Il 30 luglio 2025 le professoresse Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori, docenti di Storia...

Premio di pubblicazione intitolato a Tommaso Fasciani

L’Associazione Donatella Tellini ETS, facendo seguito alle numerose donazioni ricevute in memoria di Tommaso...

Premio internazionale: il prof. Maccarrone vince l’ICRS Lifetime Achievement Award 2024

L’ICRS (International Cannabinoid Research Society) - la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica...

Progetto di rigenerazione urbana UnivAQ premiato dalla Triennale di Milano

More with less, il progetto di rigenerazione urbana per piazza Santa Maria Paganica sviluppato nel 2021 dalla cattedra di Laboratorio di architettura e composizione...

Conferenza internazionale Models 2023, UnivAQ protagonista. Intervista al prof. Pierantonio

Models è la più importante conferenza internazionale dedicata alla modellazione del software. La 26esima edizione, in programma dal 1 al 6 ottobre 2023 in Svezia,...

Il prof. Maccarrone eletto nell’Executive committee della FEBS e fellow della Royal society of chemistry

Il Consiglio della Federation of european biochemical societies (FEBS), nella sua composizione plenaria di 45 membri che include i 39 rappresentanti dei Paesi aderenti,...

A due giovani studiose del “Retina Lab” del Discab i premi della Società Italiana di Fisiologia

Due importanti riconoscimenti si aggiungono al medagliere del DISCAB, il Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell’Università degli Studi dell’Aquila. La SIF -...

Realtà virtuale e aumentata come supporto terapeutico per persone con condizioni di autismo, premiato progetto UnivAQ

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), lo scorso 2 agosto, ha comunicato gli esiti della valutazione tecnica e la graduatoria della seconda fase...

Laurea alla memoria di Marzia Di Pietro

L’Università degli Studi dell’Aquila ha conferito la laurea alla memoria di Marzia Di Pietro. Marzia è venuta a mancare a febbraio 2023, scomparsa a...

UnivAQ nell’alleanza di università europee EULiST

EULiST (European Universities Linking Society and Technology) guadagna il riconoscimento di “European University Alliance” dalla Commissione europea. UnivAQ sarà partner di una nuova alleanza...

Prestigioso riconoscimento internazionale per tre studenti del Corso di Laurea magistrale in ingegneria elettronica

Nell’ambito di una competizione internazionale indirizzata a studenti e dottorandi operanti sul tema molto innovativo del trasferimento di energia elettrica senza fili, noto universalmente...

Transizione ecologica, DICEAA – UnivAQ al centro del dibattito nazionale sul territorio

L’Università dell’Aquila, attraverso il DICEAA-Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale,  ha preso parte alla conferenza di urbanistica che si è svolta a Cagliari...

Disabilità e inclusione – Premio di laurea Adriano Perrotti

È Federico Di Tommaso, laureato in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, corso di laurea afferente al dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e...

UnivAQ ai vertici di THE Impact Ranking

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante...

Federica Frattura (UnivAQ) è la vincitrice del Premio Avus 2022 – X Edizione

Premio AVUS per tesi di laurea. Scadenza 15 febbraio 2023.

Report della CRUI sui Ranking internazionali

L’Università degli Studi dell’Aquila nel triennio 2017-2020 scala le classifiche internazionali e si conferma tra i migliori atenei al mondo.Pubblicato e disponibile on line...

Un premio di laurea per ricordare Isabella Di Benedetto

L’Università degli Studi dell’Aquila indice una selezione per l’assegnazione di un premio di laurea di mille euro per studentesse che hanno discusso nell’anno accademico...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunitàPremi e riconoscimenti