17.2 C
Comune di L'Aquila
sabato, Agosto 30, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Progetti

Nuovi dettagli degli eventi di Gamma-Ray bursts in studio condotto da partenariato scientifico che coinvolge il DSFC UnivAQ

La collaborazione internazionale CTAO-LST ha pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters i risultati di osservazioni straordinarie del Gamma-Ray Burst GRB 221009A, definito il lampo gamma più brillante mai...

Concorso di progettazione Ediltrophy, UnivAQ si aggiudica primo premio

Si è conclusa la valutazione nazionale dei progetti candidati al concorso di progettazione Ediltrophy...

Curare la sarcopenia con robotica e AI: nel reparto di Geriatria di Avezzano parte progetto innovativo partecipato da UnivAQ

Nel reparto di Geriatria dell’Ospedale “SS. Filippo e Nicola” di Avezzano, diretto dalla Professoressa...

Space Weather and High Atmospheric Physics (S.W.A.P.)

Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche – Università degli Studi dell’Aquila L’indirizzo di laurea magistrale...

Lo stato dell’arte del cinema in Abruzzo in un rapporto firmato OICA/Openpolis

Si chiama “Potenzialità e prospettive del settore cinematografico e audiovisivo in Abruzzo. Un’indagine preliminare”...

Studenti UnivAQ a Seoul per la Winter School of Architecture 2025

Dodici studenti del quarto e quinto anno del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura dell’Università dell’Aquila hanno partecipato alla Winter School of Architecture 2025...

LIFE EOLIZARD – Il progetto per la conservazione della lucertola delle Eolie

Parte LIFE EOLIZARD, il progetto finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea che, per i prossimi cinque anni, mira a tutelare la lucertola delle Eolie,...

Chimica: a gruppi di ricerca UnivAQ il “Best paper award 2023” della rivista SynOpen

La volontà di sintetizzare molecole ad alto valore aggiunto, ovvero precursori g-amino acidi (che sono dei farmaci), in modo semplice, sicuro, e poco costoso,...

Mai Abusair dalla Palestina all’Aquila per il primo TNA finanziato da SoBigData.it

Mai Abusair è stata la prima ricercatrice ad avere approvato un TNA, un periodo di studio di quattro settimane da svolgere nell’Università degli Studi...

Successo per i due Blended intensive programmes (BIP) ospitati da UnivAQ

Dall’8 al 12 luglio 2024 l’Università dell’Aquila ha ospitato due importanti BIP, acronimo che sta Blendend intensive programmes, esperienze di internazionalizzazione che combinano mobilità...

Ricercatori DICEAA in supporto dell’Ucraina con il progetto U_CAN – Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities

Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell'Università dell'Aquila ha partecipato, con il progetto U_CAN - Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities...

UnivAQ in prima linea nelle tecnologie digitali per la prevenzione del rischio posturale nel lavoro

L'Università degli Studi dell'Aquila ha recentemente ottenuto un importante finanziamento dall'Unione Europea nell'ambito degli obiettivi del PNRR che promuovono la progettazione e gestione della...

ABB RoboCUP 2024

Il mondo dell’automazione industriale è sempre stato il cuore pulsante del mondo industriale. Rappresenta una delle più significative rivoluzioni tecnologiche degli ultimi decenni poiché...

Chemical Engineering Day: incontro tra professionalità e corpo studentesco

Il prossimo 23 maggio, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila ospiterà la IV edizione del...

CITraMS e DISCAB nel progetto “INCLUSION-E”

Progetto dedicato alla simulazione di guida finalizzata all’inclusione sociale e alla riduzione delle disuguaglianze. Venerdì 7 giugno, dalle ore 17.00, nella sede dell’"AURUM – La...

Settimana di studi internazionali su “Lite e conflitto” al Dipartimento di Scienze Umane

Lunedì 8 aprile, nel Dipartimento di Scienze Umane, prende avvio una settimana di presentazioni in lingua tedesca che ruotano intorno al tema del conflitto...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale in cui l’Università degli Studi dell’Aquila è coinvolta da agosto 2023. Il progetto di cooperazione nel contesto...

Il Laboratorio Las.E.R. del DIIIE all’altezza di Piero

La Direzione Regionale dei Musei della Toscana ha avviato dei lavori di manutenzione e revisione conservativa della Leggenda della Vera Croce, il celeberrimo ciclo...

Volontari per l’educazione – UnivAQ a sostegno del progetto di Save The Children

L’Università degli Studi dell’Aquila, insieme ad altri Atenei della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile), aderisce all’appello di Save the Children per...

spot_img

Seguici

HomeRicercaProgetti