8.1 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Novembre 21, 2025

Ricerca

Delegazione UnivAQ alla EULiST Global Conference 2025

Una delegazione rappresenta l’Università degli Studi dell’Aquila ad Aranjuez, Madrid, nella EULiST 2025 Global Conference, appuntamento strategico per il network europeo EULiST dedicato alla cooperazione internazionale e all’innovazione collaborativa,...

International Cosmic Day: oltre 50 studenti ai Laboratori del Gran Sasso per esplorare i raggi cosmici

Si è svolta il 13 novembre 2025, la XIV edizione dell’International Cosmic Day (ICD),...

UnivAQ su Nature Communications: scoperti nuovi dettagli sul funzionamento della fotosintesi

Un altro importante riconoscimento per l’Università dell’Aquila, che conferma il proprio ruolo di primo...

POS-T2-Stroke – Al via in Abruzzo una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus con la  Risonanza Magnetica Mobile

Prende ufficialmente il via la fase operativa del progetto POS-T2-Stroke, un’innovativa sperimentazione dedicata alla diagnosi e al trattamento precoce dell’ictus attraverso l’impiego di Unità...

IngBIOMEDICA@DIIIE. Una giornata di approfondimento sull’ingegneria biomedica

Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso...

UnivAQ all’UniStem Day 2025: l’infinito viaggio nella ricerca scientifica

Anche l’Università dell’Aquila ha aderito, venerdì 14 marzo, all’edizione 2025 dell’𝐔𝐧𝐢𝐒𝐭𝐞𝐦 𝐃𝐚𝐲, evento annuale promosso dalla scienziata di fama internazionale nonché senatrice a vita...

DISCAB Research DAY 2025

Dal 25 al 27 febbraio si è svolta la quarta edizione del DISCAB RESEARCH DAY, un evento che rappresenta un’importante occasione di confronto e...

RAEE: accordo tra Haiki+ e UnivAQ per attività di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico

Haiki+, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan (“EGM”), attraverso la sua controllata HAIKI COBAT, e l’Università degli Studi dell’Aquila, attraverso il Dipartimento di...

La vetrina della ricerca del MESVA

Il 18 e 19 febbraio 2025, nell’aula magna dell’edificio Alan Turing, a Coppito, si è tenut l'evento “La vetrina della ricerca del Mesva", il...

Il DICEAA ha ospitato il workshop Istea Giovani

Dal 12 al 14 febbraio, nel polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, si è svolto il workshop Istea Giovani, organizzato dal dipartimento di Ingegneria...

UnivAQ for GWB2025 – Accelerating equity in science

Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un...

AppPAROLA – La web app per genitori che promuove lo sviluppo del linguaggio

Il progetto PAROLA. PARENTING APP FOR PROMOTING LANGUAGE ACQUISITION, realizzato grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca (Bando PRIN 2022), muove dalla...

Al DICEAA il midterm meeting del progetto “Tecnodigit”, tecnologie per la creazione di gemelli digitali

Lo scorso 22 gennaio si è svolto, al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell'Università dell'Aquila, il Midterm Meeting del progetto TECNODIGIT (Tecnologie...

Alla scoperta di nuovi materiali superconduttivi – Pubblicato su Nature il lavoro del gruppo di ricerca del DSFC

Una recente collaborazione tra fisici dell’Università degli Studi dell’Aquila, dell’Istituto SPIN del CNR e dell’Università di Vienna ha portato alla pubblicazione sulla rivista Nature...

Il prof. Andrea Marini partecipa a studio internazionale pubblicato su “Nature Photonics”

L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica quantistica che apre nuove prospettive per sorgenti di bit quantistici...

Bando Young Researchers, due ricercatori UnivAQ tra i vincitori

Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche...

Studenti UnivAQ a Seoul per la Winter School of Architecture 2025

Dodici studenti del quarto e quinto anno del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura dell’Università dell’Aquila hanno partecipato alla Winter School of Architecture 2025...

spot_img

Seguici

HomeRicerca