6.3 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Novembre 28, 2025

Progetti

Delegazione UnivAQ alla EULiST Global Conference 2025

Una delegazione rappresenta l’Università degli Studi dell’Aquila ad Aranjuez, Madrid, nella EULiST 2025 Global Conference, appuntamento strategico per il network europeo EULiST dedicato alla cooperazione internazionale e all’innovazione collaborativa,...

Al via le candidature per il Master universitario di I livello in DIVERSITY MANAGEMENT. Diversity & Inclusion nei contesti lavorativi

Sta per partire la 1ª edizione del Master universitario in Diversity management. Diversity & Inclusion...

Start Camp Abruzzo 2025: studenti UnivAQ al centro dell’innovazione

Sono giornate intense e stimolanti quelle dello Start Camp Abruzzo 2025, in corso fino...

Ricercatori DICEAA in supporto dell’Ucraina con il progetto U_CAN – Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities

Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell'Università dell'Aquila ha partecipato, con il progetto U_CAN - Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities...

UnivAQ in prima linea nelle tecnologie digitali per la prevenzione del rischio posturale nel lavoro

L'Università degli Studi dell'Aquila ha recentemente ottenuto un importante finanziamento dall'Unione Europea nell'ambito degli obiettivi del PNRR che promuovono la progettazione e gestione della...

ABB RoboCUP 2024

Il mondo dell’automazione industriale è sempre stato il cuore pulsante del mondo industriale. Rappresenta una delle più significative rivoluzioni tecnologiche degli ultimi decenni poiché...

Chemical Engineering Day: incontro tra professionalità e corpo studentesco

Il prossimo 23 maggio, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila ospiterà la IV edizione del...

CITraMS e DISCAB nel progetto “INCLUSION-E”

Progetto dedicato alla simulazione di guida finalizzata all’inclusione sociale e alla riduzione delle disuguaglianze. Venerdì 7 giugno, dalle ore 17.00, nella sede dell’"AURUM – La...

Settimana di studi internazionali su “Lite e conflitto” al Dipartimento di Scienze Umane

Lunedì 8 aprile, nel Dipartimento di Scienze Umane, prende avvio una settimana di presentazioni in lingua tedesca che ruotano intorno al tema del conflitto...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale in cui l’Università degli Studi dell’Aquila è coinvolta da agosto 2023. Il progetto di cooperazione nel contesto...

Il Laboratorio Las.E.R. del DIIIE all’altezza di Piero

La Direzione Regionale dei Musei della Toscana ha avviato dei lavori di manutenzione e revisione conservativa della Leggenda della Vera Croce, il celeberrimo ciclo...

Volontari per l’educazione – UnivAQ a sostegno del progetto di Save The Children

L’Università degli Studi dell’Aquila, insieme ad altri Atenei della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile), aderisce all’appello di Save the Children per...

Nasce il Consorzio HPC4DR: supercalcolo, machine learning e intelligenza artificiale per la riduzione del rischio di disastri naturali e di origine antropica

Il 13 ottobre 2023, in occasione della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri ambientali, si è tenuta la presentazione ufficiale del Consorzio HPC4DR...

Progetto di rigenerazione urbana UnivAQ premiato dalla Triennale di Milano

More with less, il progetto di rigenerazione urbana per piazza Santa Maria Paganica sviluppato nel 2021 dalla cattedra di Laboratorio di architettura e composizione...

Realtà virtuale e aumentata come supporto terapeutico per persone con condizioni di autismo, premiato progetto UnivAQ

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), lo scorso 2 agosto, ha comunicato gli esiti della valutazione tecnica e la graduatoria della seconda fase...

SIMULAQ EC-KJT: la simulazione medica ad alta fedeltà per migliorare la formazione nellʼemergenza

Lʼinaugurazione del SimulAQ EC KJT si è tenuta nella giornata di lunedì 30 maggio 2022, all'intero del Blocco 11 dellʼUniversità degli Studi dellʼAquila, sede...

Il dilemma del contadino: molecole, farmaci e sicurezza

Molto tempo fa un contadino andò al mercato e comprò un lupo, una capra e dei cavoli. Sulla strada di casa, arrivò alla riva...

spot_img

Seguici

HomeRicercaProgetti